Cassazione n. 5022/2020 La domanda di risoluzione per inadempimento nei contratti di durata è inammissibile laddove non produca effetti sostanzialmente diversi da quelli già verificatisi (cass. n. 2643 del 1968); ad esempio dopo la scadenza del termine. Ciò non vale per il leasing traslativo i cui effetti e retroattività sono regolari dall’art. 1526 c.c. Se…
Interessantissimo articolo dell’Avv. Paolo Cagliari sul pignoramento delle partecipazioni sociali reperito sul sito del Consiglio dell’ordine di Verona. Lo allego integralmente perché molto interessante e ne cito alcuni passaggi. La Cass. civ., Sez. III, 18 agosto 2017, n. 20170, ha affermato che al pignoramento delle quote di srl si applica la regola dettata dall’art. 2914, n. 1), c.c.: pertanto, il…
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019, disciplina il concordato nella liquidazione giudiziale (nuova formulazione del vecchio concordato fallimentare) agli artt. 240 – 253, che sostituiscono gli articoli 124 – 141 della Legge Fallimentare. Va sin da subito…
La nuova disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi e dell’insolvenza
Crisi e risanamento 2019 LE PROPOSTE CONCORRENTI: BREVI NOTE SUL DECRETO DEL TRIBUNALE DI PESCARA DEL 19.07.2018 di Paolo Borrelli – Avvocato Il fatto. La decisione del Tribunale. La complessità redazionale dell’art. 163 bis LF. Le conseguenze di una interpretazione che non rispetti il dato letterale e logico della norma. Conclusioni. Il fatto. La società…