I provvedimenti attuativi ex art. 669 duodecies c.p.c. NON sono reclamabili!

📢 #AggiornamentoGiurisprudenziale #DirittoCorporate Il Tribunale delle Imprese di Roma conferma: i provvedimenti attuativi ex art. 669 duodecies c.p.c. NON sono reclamabili! Con ordinanza del 22.10.2024, il Tribunale ha chiarito che le ordinanze emesse ai sensi dell’art. 669 duodecies c.p.c., avendo natura meramente esecutiva e non cautelare, non possono essere oggetto di reclamo ex art. 669…

Read more

NIS2: La nuova era della Cybersecurity in Europa

**NIS2: La nuova era della Cybersecurity in Europa – Cosa devono sapere aziende e professionisti** La cybersecurity sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella gestione aziendale e la nuova Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) rappresenta un punto di svolta fondamentale per la sicurezza informatica in Europa. Con il recepimento di ieri, 17…

Read more

Il Tribunale di Chieti Concede le misure protettive alla OMP SPA

Siamo lieti di annunciare che il nostro team è riuscito ad ottenere dal Tribunale di Chieti un importante provvedimento di conferma delle misure protettive nell’ambito di una composizione negoziata della crisi per una significativa realtà industriale del territorio. Il Tribunale ha accolto integralmente la nostra strategia difensiva, concedendo il termine massimo di 120 giorni per…

Read more

Sui Vincoli di destinazione degli immobili pubblici, interessante sentenza della Corte di Appello di L’Aquila.

Sui Vincoli di destinazione degli immobili pubblici I vincoli di destinazione sugli immobili pubblici rappresentano una tematica complessa che richiede un’attenta valutazione caso per caso. Nel caso esaminato dalla Corte d’Appello dell’Aquila, viene affrontata la questione di un immobile conferito dalla Regione Abruzzo al Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) tramite la Legge Regionale n.…

Read more

COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE MISURE PREMIALI PER IL RISANAMENTO D’IMPRESA

🔍 COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE MISURE PREMIALI PER IL RISANAMENTO D’IMPRESA La composizione negoziata rappresenta uno strumento innovativo per gestire situazioni di insolvenza reversibile, offrendo importanti tutele per l’imprenditore che sceglie questa strada. 🛡️ Quali sono le principali misure protettive? • Stop alle azioni esecutive e cautelari dei creditori dalla pubblicazione dell’istanza • Blocco temporaneo delle…

Read more

COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE MISURE PROTETTIVE PER L’IMPRESA IN CRISI

🔍 COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE MISURE PROTETTIVE PER L’IMPRESA IN CRISI La composizione negoziata rappresenta uno strumento innovativo per gestire situazioni di crisi d’impresa potenzialmente reversibili. Ma quali protezioni offre all’imprenditore? 🤔 ⚖️ Le principali misure protettive: 1️⃣ Dal momento della pubblicazione dell’istanza nel registro delle imprese: – Stop a nuove azioni esecutive e cautelari –…

Read more

Approvato il testo della Legge delega sulla NIS2 – Consulenza

La Direttiva NIS2, nota anche come Direttiva UE 2022/2555, è un aggiornamento della precedente Direttiva NIS (Direttiva UE 2016/1148) sulla sicurezza delle reti e delle informazioni. Entrata in vigore il 16 gennaio 2023, la NIS2 ha l’obiettivo di rafforzare la resilienza e la capacità di risposta agli incidenti di cibersicurezza degli Stati membri dell’UE, delle…

Read more

La Composizione Negoziata della Crisi D’Impresa, i punti salienti.

La Composizione Negoziata è stata introdotta dal Nuovo Codice della Crisi D’Impresa ed è un procedimento che serve ad anticipare l’emersione di una crisi reversibile dell’impresa ovvero di attestare definitivamente la impossibilità di proseguire l’attività che successivamente potrà sfociare nella Liquidazione Giudiziale.   Ecco i passaggi chiave: Istanza del Debitore: Il debitore può presentare un’istanza…

Read more

Omologato il concordato con continuità aziendale del CRUA

Dopo quasi due anni di lavori, la crisi economica del CRUA, il Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo, è ad un punto di svolta. Nonostante l’opposizione dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps, il piano di risanamento contenuto nel concordato con continuità aziendale proposto anche con l’assistenza dello Studio Legale Borrelli, ha ricevuto il decreto di omologa dal Tribunale…

Read more