Articoli

Il Cram Down Fiscale, interessante provvedimento del Tribunale Di Milano

Molto interessante il provvedimento del Tribunale di Milano (decreto n. 1/2021 R.G. del 3 giugno 2021, notificato il 30 luglio 2021) che presenta diversi spunti relativamente ai vari profili della transazione fiscale. In particolare la disciplina della “omologazione forzosa”, la rilevanza del termine dal quale l’omologazione forzosa può essere disposta, gli effetti della mancata motivazione…

Details
Articoli

Mancanza di Titolo esecutivo, nullità dichiarata post vendita forzata.

Nel caso di specie, il Nostro Assistito, ha subito nonostante l’opposizione e la richiesta di sospensione, gli effetti spregevoli di veder venduta la propria abitazione di proprietà. Alla fine però il Tribunale di Pescara, ha ritenuto, come sostenuto dal Nostro Studio, che non vi fossero in alcun modo gli elementi essenziali per considerare quel mutuo…

Details
Articoli

Successione automatica nei contratti relativi all’azienda ceduta ed onere di comunicazione

Successione automatica nei contratti relativi all’azienda ceduta ed onere di comunicazione. Commento alla ordinanza 29 dicembre 2020, n. 29806 Corte di Cassazione, civ. sez. VI. La successione nei contratti relativi “all’esercizio dell’azienda che non abbiano carattere personale avviene, a norma dell’art. 2558 c.c., ope legis ed è efficace nei confronti del terzo contraente senza che egli…

Details
Articoli

È consumatore chi presta fideiussione per finalità non inerenti la propria attività, anche se il debito garantito ricade su un soggetto professionale

Con una recente pronuncia la Cassazione civile, sez. VI, (16 gennaio 2020, n. 742) ha chiarito che la persona fisica che, al di fuori dell’ambito dell’attività professionale eventualmente svolta, presta fideiussione a garanzia di un debito di un soggetto “professionale”, non può essere automaticamente esclusa dallo status di consumatore, in quanto l’accessorietà della fideiussione non…

Details