I passi dal diritto civile alla crisi d’impresa

Ci sono momenti nella vita in cui, purtroppo, il solo dialogo costruttivo tra due parti in gioco e in contrapposizione tra loro non basta per risolvere i problemi presenti. In questi casi bisogna necessariamente rifarsi ad una figura competente, esperta e di assoluta fiducia per provare a trovare un compromesso, o per andare avanti fino…

Read article

È consumatore chi presta fideiussione per finalità non inerenti la propria attività, anche se il debito garantito ricade su un soggetto professionale

Con una recente pronuncia la Cassazione civile, sez. VI, (16 gennaio 2020, n. 742) ha chiarito che la persona fisica che, al di fuori dell’ambito dell’attività professionale eventualmente svolta, presta fideiussione a garanzia di un debito di un soggetto “professionale”, non può essere automaticamente esclusa dallo status di consumatore, in quanto l’accessorietà della fideiussione non…

Read article

Principali interventi per favorire l’accesso al credito contenuti nel decreto legge 17 marzo 2020 n.18 c.d. “Cura Italia” e nel Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 c.d. “liquidità”

Nel presente documento si illustrano i principali interventi per favorire l’accesso al credito contenuti nel D.L. 17 marzo 2020 n. 17 c.d. “Cura Italia” e nel D.L. 8 aprile 2020 n. 23 c.d.“Liquidità”, che hanno ottenuto da parte della Commissione Europea l’autorizzazione necessaria per garantire la piena operatività degli strumenti messi in campo dal Governo. Atteso che…

Read article

Fallimento: prededucibilità dei crediti maturati dall’Avvocato che abbia predisposto la domanda di concordato.

Nota a sentenza della Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2020, n. 220. Pres. De Chiara. Est. Amatore. La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla questione della preduducibilità del credito dell’avvocato che abbia predisposto la domanda di concordato preventivo, confermando quanto già statuito in un precedente arresto del 2018 (cfr. Cass. civ., Sez.…

Read article

Sistema società: il fallimento “omisso medio” nel concordato preventivo liquidatorio con cessio bonorum

Il fallimento “omisso medio” nel concordato preventivo liquidatorio con cessio bonorum. Ho scritto questo contributo su Sistema Società del sole24ore, dove affermo la “violenza” giuridica del Fallimento senza prima la revoca del concordato preventivo e gli effetti devastanti per i creditori, che hanno già accettato la “cessio bonorum” quale soddisfazione delle loro pretese….e che subiscono…

Read article

Si può applicare per via analogica una norma inesistente al momento un cui venne ad esistenza la fattispecie concreta?

Cassazione n. 5022/2020 La domanda di risoluzione per inadempimento nei contratti di durata è inammissibile laddove non produca effetti sostanzialmente diversi da quelli già verificatisi (cass. n. 2643 del 1968); ad esempio dopo la scadenza del termine. Ciò non vale per il leasing traslativo i cui effetti e retroattività sono regolari dall’art. 1526 c.c. Se…

Read article

Il pignoramento delle partecipazioni sociali

Interessantissimo articolo dell’Avv. Paolo Cagliari sul pignoramento delle partecipazioni sociali reperito sul sito del Consiglio dell’ordine di Verona. Lo allego integralmente perché molto interessante e ne cito alcuni passaggi. La Cass. civ., Sez. III, 18 agosto 2017, n. 20170, ha affermato che al pignoramento delle quote di srl si applica la regola  dettata dall’art. 2914, n. 1), c.c.: pertanto, il…

Read article

Il Concordato nella Liquidazione Giudiziale

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019, disciplina il concordato nella liquidazione giudiziale (nuova formulazione del vecchio concordato fallimentare) agli artt. 240 – 253, che sostituiscono gli articoli 124 – 141 della Legge Fallimentare. Va sin da subito…

Read article

Gli interessi meritevoli nel Trust

Pubblichiamo il contributo dell’Avv. Paolo Borrelli ed il Dott. Costantino Bortone per MySolution sulla tutela degli interessi meritevoli nel trust.   Premessa Il tema oggetto dell’odierna analisi verte sull’individuazione dell’interesse meritevole e la sua liceità. Il concetto stesso di “interessi meritevoli di tutela” risulta segnato dal progressivo mutamento del contesto politico, economico e culturale del…

Read article