Il nuovo Cram Down Fiscale nel CCII.

Il recente decreto correttivo bis (D.Lgs. 13 settembre 2024 n. 136) ha introdotto importanti novità in materia di cram down e transazione fiscale negli strumenti di regolazione della crisi d’impresa. Le principali modifiche riguardano: 1. Accordi di ristrutturazione del debito: – Viene confermata la possibilità di omologazione forzosa anche in caso di diniego espresso dell’amministrazione…

Read more

Il Cram Down Fiscale, interessante provvedimento del Tribunale Di Milano

Molto interessante il provvedimento del Tribunale di Milano (decreto n. 1/2021 R.G. del 3 giugno 2021, notificato il 30 luglio 2021) che presenta diversi spunti relativamente ai vari profili della transazione fiscale. In particolare la disciplina della “omologazione forzosa”, la rilevanza del termine dal quale l’omologazione forzosa può essere disposta, gli effetti della mancata motivazione…

Read more

Il Concordato nella Liquidazione Giudiziale

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019, disciplina il concordato nella liquidazione giudiziale (nuova formulazione del vecchio concordato fallimentare) agli artt. 240 – 253, che sostituiscono gli articoli 124 – 141 della Legge Fallimentare. Va sin da subito…

Read more

I provvedimenti attuativi ex art. 669 duodecies c.p.c. NON sono reclamabili!

📢 #AggiornamentoGiurisprudenziale #DirittoCorporate Il Tribunale delle Imprese di Roma conferma: i provvedimenti attuativi ex art. 669 duodecies c.p.c. NON sono reclamabili! Con ordinanza del 22.10.2024, il Tribunale ha chiarito che le ordinanze emesse ai sensi dell’art. 669 duodecies c.p.c., avendo natura meramente esecutiva e non cautelare, non possono essere oggetto di reclamo ex art. 669…

Read more

I passi dal diritto civile alla crisi d’impresa

Ci sono momenti nella vita in cui, purtroppo, il solo dialogo costruttivo tra due parti in gioco e in contrapposizione tra loro non basta per risolvere i problemi presenti. In questi casi bisogna necessariamente rifarsi ad una figura competente, esperta e di assoluta fiducia per provare a trovare un compromesso, o per andare avanti fino…

Read more

Gli interessi meritevoli nel Trust

Pubblichiamo il contributo dell’Avv. Paolo Borrelli ed il Dott. Costantino Bortone per MySolution sulla tutela degli interessi meritevoli nel trust.   Premessa Il tema oggetto dell’odierna analisi verte sull’individuazione dell’interesse meritevole e la sua liceità. Il concetto stesso di “interessi meritevoli di tutela” risulta segnato dal progressivo mutamento del contesto politico, economico e culturale del…

Read more

#Fisco #Novità #Compensazione

💡 #Fisco #Novità #Compensazione Il DLgs. 87/2024 riforma il sistema sanzionatorio dell’indebita compensazione.   Tre scenari per la compensazione in assenza di adempimenti amministrativi: – Sanzione 70% se previsto a pena decadenza – Sanzione 25% se non previsto a pena decadenza – Sanzione fissa €250 se violazione rimossa entro dichiarazione Importante novità per professionisti e…

Read more

#Fisco #Diritto #Cassazione

🔍 #Fisco #Diritto #Cassazione Importante pronuncia della Cassazione (n. 22267/2024) in tema di prescrizione delle imposte: non è possibile eccepire la prescrizione decennale per le imposte e poi integrare il motivo per sanzioni e interessi (prescrizione quinquennale) in memoria o in appello. La prescrizione, essendo un diritto disponibile, va eccepita nei precedenti gradi di giudizio.…

Read more

Fallimento: prededucibilità dei crediti maturati dall’Avvocato che abbia predisposto la domanda di concordato.

Nota a sentenza della Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2020, n. 220. Pres. De Chiara. Est. Amatore. La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla questione della preduducibilità del credito dell’avvocato che abbia predisposto la domanda di concordato preventivo, confermando quanto già statuito in un precedente arresto del 2018 (cfr. Cass. civ., Sez.…

Read more