La nuova disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi e dell’insolvenza
La nuova disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi e dell’insolvenza
La nuova disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi e dell’insolvenza
📢 Importante pronuncia della Corte d’Appello dell’Aquila in tema di concordato preventivo con continuità aziendale! La Corte ha confermato l’omologa del concordato preventivo del Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA), respingendo il reclamo dell’Agenzia delle Entrate. Punti chiave della decisione: ✅ Confermata la natura di “finanza esterna” dei contributi straordinari della Regione Abruzzo! ✅ Riconosciuta…
La Composizione Negoziata è stata introdotta dal Nuovo Codice della Crisi D’Impresa ed è un procedimento che serve ad anticipare l’emersione di una crisi reversibile dell’impresa ovvero di attestare definitivamente la impossibilità di proseguire l’attività che successivamente potrà sfociare nella Liquidazione Giudiziale. Ecco i passaggi chiave: Istanza del Debitore: Il debitore può presentare un’istanza…
Ecco il link di radiocor alla nuova intervista dell’Avv. Paolo Borrelli sulla transazione fiscale
LINK ALL’INTERVISTA Per un’impresa, l’avvicendamento che riguarda i ruoli direttivi e del top management è sempre una fase delicata, soprattutto per le aziende che conservano una forte impronta familiare. Il passaggio generazionale va affrontato con serenità e determinazione, ma anche con la consapevolezza che ci sono molti fattori e molte incognite che giocano un…
Interessante ordinanza con cui la VI Sezione della Corte di cassazione, ha rilevato un contrasto nella giurisprudenza di legittimità, ed ha rimesso il ricorso alle Sezioni unite affinché stabiliscano «se è legittima la notificazioneeseguita mediante consegna al difensore, ai sensi dell’art. 161, comma 4, c.p.p., nel caso in cui l’addetto al servizio postale incaricato della…
Il recente Decreto Legislativo 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. “correttivo ter”) ha introdotto importanti novità nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, in particolare rafforzando il ruolo del “valore di liquidazione” come parametro di riferimento nella valutazione degli strumenti di regolazione della crisi. La principale modifica riguarda l’art. 87 CCII, che ora definisce chiaramente…
Siamo lieti di annunciare che il nostro team è riuscito ad ottenere dal Tribunale di Chieti un importante provvedimento di conferma delle misure protettive nell’ambito di una composizione negoziata della crisi per una significativa realtà industriale del territorio. Il Tribunale ha accolto integralmente la nostra strategia difensiva, concedendo il termine massimo di 120 giorni per…
Interessantissimo articolo dell’Avv. Paolo Cagliari sul pignoramento delle partecipazioni sociali reperito sul sito del Consiglio dell’ordine di Verona. Lo allego integralmente perché molto interessante e ne cito alcuni passaggi. La Cass. civ., Sez. III, 18 agosto 2017, n. 20170, ha affermato che al pignoramento delle quote di srl si applica la regola dettata dall’art. 2914, n. 1), c.c.: pertanto, il…