Sui Vincoli di destinazione degli immobili pubblici, interessante sentenza della Corte di Appello di L’Aquila.

Sui Vincoli di destinazione degli immobili pubblici I vincoli di destinazione sugli immobili pubblici rappresentano una tematica complessa che richiede un’attenta valutazione caso per caso. Nel caso esaminato dalla Corte d’Appello dell’Aquila, viene affrontata la questione di un immobile conferito dalla Regione Abruzzo al Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) tramite la Legge Regionale n.…

Read more

COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE MISURE PREMIALI PER IL RISANAMENTO D’IMPRESA

🔍 COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE MISURE PREMIALI PER IL RISANAMENTO D’IMPRESA La composizione negoziata rappresenta uno strumento innovativo per gestire situazioni di insolvenza reversibile, offrendo importanti tutele per l’imprenditore che sceglie questa strada. 🛡️ Quali sono le principali misure protettive? • Stop alle azioni esecutive e cautelari dei creditori dalla pubblicazione dell’istanza • Blocco temporaneo delle…

Read more

COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE MISURE PROTETTIVE PER L’IMPRESA IN CRISI

🔍 COMPOSIZIONE NEGOZIATA: LE MISURE PROTETTIVE PER L’IMPRESA IN CRISI La composizione negoziata rappresenta uno strumento innovativo per gestire situazioni di crisi d’impresa potenzialmente reversibili. Ma quali protezioni offre all’imprenditore? 🤔 ⚖️ Le principali misure protettive: 1️⃣ Dal momento della pubblicazione dell’istanza nel registro delle imprese: – Stop a nuove azioni esecutive e cautelari –…

Read more

Approvato il testo della Legge delega sulla NIS2 – Consulenza

La Direttiva NIS2, nota anche come Direttiva UE 2022/2555, è un aggiornamento della precedente Direttiva NIS (Direttiva UE 2016/1148) sulla sicurezza delle reti e delle informazioni. Entrata in vigore il 16 gennaio 2023, la NIS2 ha l’obiettivo di rafforzare la resilienza e la capacità di risposta agli incidenti di cibersicurezza degli Stati membri dell’UE, delle…

Read more

La Composizione Negoziata della Crisi D’Impresa, i punti salienti.

La Composizione Negoziata è stata introdotta dal Nuovo Codice della Crisi D’Impresa ed è un procedimento che serve ad anticipare l’emersione di una crisi reversibile dell’impresa ovvero di attestare definitivamente la impossibilità di proseguire l’attività che successivamente potrà sfociare nella Liquidazione Giudiziale.   Ecco i passaggi chiave: Istanza del Debitore: Il debitore può presentare un’istanza…

Read more

DDL Capitali: rivoluzione o fuoco di paglia?

L’ultima volta che abbiamo assistito ad un tale intervento nel diritto societario era il lontano 2004 e all’epoca le ragioni che spinsero a quell’evoluzione furono di tipo emergenziale, sulla spinta del traumatico crac Parmalat e sulla promessa di un “mai più”. Questa volta invece lo stimolo è stato spontaneo, endogeno verrebbe da dire, con una…

Read more