Il Cram Down Fiscale, interessante provvedimento del Tribunale Di Milano

Molto interessante il provvedimento del Tribunale di Milano (decreto n. 1/2021 R.G. del 3 giugno 2021, notificato il 30 luglio 2021) che presenta diversi spunti relativamente ai vari profili della transazione fiscale. In particolare la disciplina della “omologazione forzosa”, la rilevanza del termine dal quale l’omologazione forzosa può essere disposta, gli effetti della mancata motivazione…

Read more

Il Concordato nella Liquidazione Giudiziale

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019, disciplina il concordato nella liquidazione giudiziale (nuova formulazione del vecchio concordato fallimentare) agli artt. 240 – 253, che sostituiscono gli articoli 124 – 141 della Legge Fallimentare. Va sin da subito…

Read more

I passi dal diritto civile alla crisi d’impresa

Ci sono momenti nella vita in cui, purtroppo, il solo dialogo costruttivo tra due parti in gioco e in contrapposizione tra loro non basta per risolvere i problemi presenti. In questi casi bisogna necessariamente rifarsi ad una figura competente, esperta e di assoluta fiducia per provare a trovare un compromesso, o per andare avanti fino…

Read more

Gli interessi meritevoli nel Trust

Pubblichiamo il contributo dell’Avv. Paolo Borrelli ed il Dott. Costantino Bortone per MySolution sulla tutela degli interessi meritevoli nel trust.   Premessa Il tema oggetto dell’odierna analisi verte sull’individuazione dell’interesse meritevole e la sua liceità. Il concetto stesso di “interessi meritevoli di tutela” risulta segnato dal progressivo mutamento del contesto politico, economico e culturale del…

Read more

Fallimento: prededucibilità dei crediti maturati dall’Avvocato che abbia predisposto la domanda di concordato.

Nota a sentenza della Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2020, n. 220. Pres. De Chiara. Est. Amatore. La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla questione della preduducibilità del credito dell’avvocato che abbia predisposto la domanda di concordato preventivo, confermando quanto già statuito in un precedente arresto del 2018 (cfr. Cass. civ., Sez.…

Read more

È consumatore chi presta fideiussione per finalità non inerenti la propria attività, anche se il debito garantito ricade su un soggetto professionale

Con una recente pronuncia la Cassazione civile, sez. VI, (16 gennaio 2020, n. 742) ha chiarito che la persona fisica che, al di fuori dell’ambito dell’attività professionale eventualmente svolta, presta fideiussione a garanzia di un debito di un soggetto “professionale”, non può essere automaticamente esclusa dallo status di consumatore, in quanto l’accessorietà della fideiussione non…

Read more

DDL Capitali: rivoluzione o fuoco di paglia?

L’ultima volta che abbiamo assistito ad un tale intervento nel diritto societario era il lontano 2004 e all’epoca le ragioni che spinsero a quell’evoluzione furono di tipo emergenziale, sulla spinta del traumatico crac Parmalat e sulla promessa di un “mai più”. Questa volta invece lo stimolo è stato spontaneo, endogeno verrebbe da dire, con una…

Read more

Cybersecurity: non più un’opzione ma una necessità legale.

🔐 #Cybersecurity: non più un’opzione ma una necessità legale In un’era dove i dati sono il nuovo petrolio, la cybersecurity è diventata una priorità assoluta per studi legali e aziende. Vogliamo condividere alcune riflessioni cruciali: 📊 I numeri parlano chiaro: – Nel 2023, il 60% degli studi legali ha subito tentativi di attacco informatico –…

Read more

Contratto di Cessione di quote societarie e quietanza liberatoria (Tribunale di Milano Sentenza n. 5856 del 7 giugno 2024)

Una recente pronuncia del Tribunale Ordinario di Milano, Sezione Specializzata Impresa “B”, la sentenza n. 5856 del 7 giugno 2024 (RG n. 19225/2021) , offre importanti spunti di riflessione in materia di contratti di cessione di quote societarie, con particolare riferimento all’efficacia probatoria delle quietanze liberatorie e alle conseguenze del disconoscimento della propria sottoscrizione. Il…

Read more