Notizie

Confermato il Sequestro Conservativo nei confronti di un ex amministratore di s.r.l.

Il Tribunale dell’Aquila, Sezione Specializzata Impresa, ha confermato un sequestro conservativo nei confronti di un ex amministratore che aveva prelevato dalle casse sociali un finanziamento precedentemente erogato alla società. ⚖️ Il caso riguarda un amministratore che, si è bonificato le somme senza alcuna autorizzazione da parte dei soci. 💡 La decisione ribadisce principi fondamentali per…

Details

SPONSORIZZAZIONI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: LA CASSAZIONE CONFERMA LA PIENA DEDUCIBILITÀ

La Corte di Cassazione, con l’importante ordinanza n. 20900 del 26 luglio 2024, ha ribadito un principio fondamentale in materia di sponsorizzazioni sportive dilettantistiche: questi costi sono sempre deducibili entro il limite di 200.000 euro annui, senza possibilità di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria. La presunzione assoluta di deducibilità Secondo i giudici di legittimità, l’art.…

Details
Notizie

#Fisco #Diritto #Cassazione

🔍 #Fisco #Diritto #Cassazione Importante pronuncia della Cassazione (n. 22267/2024) in tema di prescrizione delle imposte: non è possibile eccepire la prescrizione decennale per le imposte e poi integrare il motivo per sanzioni e interessi (prescrizione quinquennale) in memoria o in appello. La prescrizione, essendo un diritto disponibile, va eccepita nei precedenti gradi di giudizio.…

Details
Notizie

#Fisco #Novità #Compensazione

💡 #Fisco #Novità #Compensazione Il DLgs. 87/2024 riforma il sistema sanzionatorio dell’indebita compensazione.   Tre scenari per la compensazione in assenza di adempimenti amministrativi: – Sanzione 70% se previsto a pena decadenza – Sanzione 25% se non previsto a pena decadenza – Sanzione fissa €250 se violazione rimossa entro dichiarazione Importante novità per professionisti e…

Details
Articoli

Il nuovo Cram Down Fiscale nel CCII.

Il recente decreto correttivo bis (D.Lgs. 13 settembre 2024 n. 136) ha introdotto importanti novità in materia di cram down e transazione fiscale negli strumenti di regolazione della crisi d’impresa. Le principali modifiche riguardano: 1. Accordi di ristrutturazione del debito: – Viene confermata la possibilità di omologazione forzosa anche in caso di diniego espresso dell’amministrazione…

Details
Articoli

Il valore di liquidazione nel Codice della crisi!

Il recente Decreto Legislativo 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. “correttivo ter”) ha introdotto importanti novità nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, in particolare rafforzando il ruolo del “valore di liquidazione” come parametro di riferimento nella valutazione degli strumenti di regolazione della crisi. La principale modifica riguarda l’art. 87 CCII, che ora definisce chiaramente…

Details